Il Secondo decennio di storia del Gragnano SC ha visto un susseguirsi di risultati importanti che hanno contribuito ad aumentarne la fama e il prestigio all’interno del panorama nazionale del ciclismo dilettantistico.
2005: Il salto nella categoria Dilettanti
Il 2005 è stato senza dubbio l’anno spartiacque per la giovane società Lucchese, infatti l’ingresso del nuovo sponsor Petroli Firenze e i brillanti risultati ottenuti nelle categorie Junores hanno invogliati i dirigenti e lo staff ad effettuare l’ennesimo salto di categoria entrando nei dilettanti.
Il salto tra i dilettanti è sicuramente segno evidente di una buona struttura societaria che è apparsa sin da subito pronta anche per questa nuova categoria. Una svolta anche per l’inserimento in società di un personaggio ben noto nel mondo del ciclismo professionistico come l’ex DS MAPEI Fabrizio Fabbri.

2006: L’arrivo del DS Frediani
Cambio di guardia sull’ammiraglia del team, infatti dopo il 2005 Fabrizio Fabbri decide di abbandonare l’attività e di concedere il suo posto ad un altrettanto bravo DS, Frediani Elso che segue il mondo dei dilettanti da moltissimi anni. Sotto le sue fila sono passati grandi corridori, come un campione del mondo e una quindicina di atleti approdati al professionismo.
Doveroso segnalare da quest’anno un’iniziativa importante con il Comune di Capannori. Infatti fra la società di ciclismo e l’ente pubblico è nato un progetto di Sport – Turismo dove con l’attività ciclistica si pubblicizzeranno le terre del territorio Capannorese in tutta Italia, mentre il Comune in cambio offrirà la sua sponsorizzazione e il suo appoggio ad eventuali iniziative della società.
2007: Le prime grandi soddisfazioni tra i dilettanti
Terza annata nella categoria Dilettanti, con 14 atleti, 2 vittorie e 2 passaggi al professionismo. Pier Paolo Tondo che ha conquistato il titolo di Campione Regionale Elite, e Marino Palandri, regalano per la prima volta, la soddisfazione al club di “lanciare” nella massima categoria i propri ragazzi. L’altra vittoria è del russo Tretyakov conquistata in solitudine al Giro delle Due Province.
2008: Il futuro PRO Rafal Majka entra nel team
Dopo le belle soddisfazioni della passata stagione, la società ha allestito un gruppo giovane che guarda al futuro con ben 14 atleti. Un altro atleta straniero si affaccia al Gragnano S.C., il Polacco Majka, confermando le sue doti di forte scalatore.
Tre sono state le vittorie a coronamento di una stagione anche ricca di piazzamenti. La squadra si è messa in evidenza nelle fare ciclistiche dilettantistiche pur essendo una formazione giovane, molti apprezzamenti del lavoro svolto dagli addetti hai lavori, confermando che alla base esiste una solida società. Ben 4 sono le manifestazioni dilettantistiche organizzate di ottimo livello.
2009: Campioni Italiani Elite
Allestita una formazione elevato livello internazionale, che regalano forse la stagione più importante della storia del Gragnano S.C..
Si susseguono durante l’anno vittorie importanti come la consacrazione di Pedrazzini al Campionato Italiano Elite, la “doppietta” alla Classica Firenze-Viareggio, le tre vittorie di Pecoraro, confermano il Gragnano come squadra di riferimento e ambizione di tutto il panorama nazionale.

Inoltre nasce una collaborazione con gli “Amici” del Team Bicidea di Castelfiorentino.
Gli atleti sono 13, riconfermati dal 2008 Betti, Binelli, Gitto, Majka, Miletta, Orto e Pantò. I nuovi arrivati sono, l’esordiente in categoria Mantelli, il forte atleta siciliano Pecoraro, Rocchi e due ex professionisti Graziani e Pedrazzini, che dopo 2 mesi nella massima categoria, hanno visto sfumare il loro sogno per il fallimento della squadra a cui appartenevano, ed hanno scelto il Gragnano per rilanciarsi ai massimi livelli.
Confermata pure la continuità dell’organizzazione delle 4 gare dilettantistiche che ormai da anni sono un nostro importante biglietto da visita.
2010: Campioni Toscani Elite
Sembrava difficile confermare l’ottimo 2009, ed invece quest’anno la squadra ha fatto addirittura meglio, vincendo 9 corse, tra cui 2 Internazionali, 2 Nazionali ed il Campionato Regionale ELITE per la seconda volta in 4 anni.

Cambio di D.S. ai vertici della squadra, infatti approda l’ex professionista Stefano Della Santa che con gli elementi di spicco come il russo Gorobdniev, Pedrazzini, Graziani, Betti, Miletta e Pantò hanno regalato una stagione ricca di emozioni e successi.
Continua la collaborazione con il Team Bicidea, e confermata l’organizzazione di 3 gare tra cui l’ambita “Pedalata Elettrica”.
Gli atleti sono 12, riconfermati dal 2009 Betti Emiliano, Binelli Michele, Miletta Luigi, Graziani Gabriele, il campione italiano elite Pedrazzini Gianmario, Rocchi Luca e Pantò Carmelo.
I nuovi arrivati sono, i debuttanti in categoria Puccetti Giacomo e Petroni Giovanni, il forte atleta russo Ilia Gorodnichev, Matteo Locatelli ed infine Armanini Davide.
2011: Riconferme e Debuttanti
Gli atleti sono 14, riconfermati dal 2010 Betti Emiliano, Binelli Michele, Miletta Luigi, il campione Regionale Elite Pantò Carmelo e Petroni Giovanni .

I nuovi arrivati sono, i 6 debuttanti in categoria Adami Alexander, Cardinali Marco, Giani Alessandro, Lucchesi Stefano, Tosciri Nicolò e Turri Michele. A completare la formazione il forte atleta Lituano Bliakevicius Mantas, Fiorenza Alfonso e Guaglianone Giuseppe.
STAGIONE 2012
Gli atleti sono 12, riconfermati dal 2011 Adami Alexander, Cardinali Marco, Lucchesi Stefano, Tosciri Nicolò, Turri Michele, Miletta Luigi, Pantò Carmelo, Petroni Giovanni, il lituano Bliakevicius Mantas e Fiorenza Alfonso.
Infine un nuovo arrivato, debuttante in categoria, si tratta di Cappelli Luca, provenienti dalla Polisportiva Ortonovese, accreditato di una vittoria nella categoria juniores.