Il 1993 è l’anno di nascita della società, che grazie ad un gruppo di appassionati delle due ruote, (Carlo Palandri, Marco Tomei e Stefano Bendinelli), riesce ad entrare nel movimento agonistico attraverso lo svolgimento di attività a carattere amatoriale sia come organizzazione di gare che con una squadra di atleti che ottengono anche una vittoria la prima in assoluto per la squadra.
Indice dei contenuti

Il nome della società sarà GRAGNANO Sporting Club e rimarrà tutt’ora, segno evidente a valorizzare il paese dove è sede la maggior parte dei consiglieri e dello staff sociale.
La sede strutturale del team ciclistico verrà realizzata negli anni avvenire rimanendo nella zona di Gragnano, e precisamente in località Borgonuovo, lungo la statale SS435 Pesciatina, raccordo tra Pescia e Lucca.
Il 1994 coincide con la prima stagione in cui il Gragnano Sporting Club schiera una formazione fra le categorie giovanili, una formazione di allievi composta da 5 ragazzi ottenendo discreti risultati.
1995: Carlo Palandri diventa Presidente del Gragnano S.C.
Cambio di Presidente per quest’anno. Infatti sarà Palandri Carlo a prendere le redini della società al posto di Pieroni Piero che abbandona a malincuore per i suoi intensi impegni nel mondo del ciclismo.
Qui di seguito sono riportate le due formazioni, il Gragnano Sporting Club Team Marliani e il Marliani Gragnano Sporting Club.
Gragnano SC 1996 Team Marliani 1996
Anche per quest’anno l’accordo tra le due società appena citate rimane forte e insieme affronteranno una stagione con notevoli risultati agonistici. In quanto a vittorie non è stata un’annata da dimenticare visto la tripletta realizzata dal giovane talento Alessandro Ercolini e il successo in solitudine in Sardegna ad Orosei di Claudio Zari.
Anche in questo anno, sono state 5 le manifestazioni organizzate, dalle categorie agonistiche a quelle amatoriali.
1997: Il vivaio degli atleti Sardi
In questa stagione c’è la scoperta di un vivaio di atleti sardi che regalano ben 5 vittorie. Al primo anno è Lovicu Andrea a stupire vincendo due corse e indossando la maglia della classifica G.P.M. al Giro Internazionale a Tappe Juniores. Poi contribuiscono con due successi Alessandro Frau e una vittoria Alex Federighi.
1998: Nascita della G.S. Colline Lucchesi
In questa stagione vi è la nascita di una nuova società il G.S. Colline Lucchesi.
Un associazione sportiva che collaborerà con il Gragnano S.C. nella realizzazione di competizioni sportive, fondata dalle stesse persone che hanno creato nel lontano 1993 la formazione Lucchese di ciclismo.
Molto importante anche l’inserimento di un nuovo marchio sui colori della maglia, l’industria Ecopack, un sodalizio che accompagnerà la squadra per molto tempo.
Un nuovo direttore sportivo, Enrico Pizzi in appoggio di Marco Tomei che collaboreranno nella coordinazione degli allenamenti e delle gare.
Le vittorie sono tre: due Andrea Lovicu più il campionato Provinciale per il piccoletto atleta sardo fortissimo in salita e 1 Vaiti Sante.
1999: L’inizio di una nuova avventura
Dopo diversi anni di collaborazione con il Team Marliani arriva il momento della divisione tra le due società, che decidono assieme di affrontare due percorsi differenti nella loro attività ciclistica.
Arrivati al 5° anno di vita per il Gragnano S.C., vi è la decisione di occuparsi anche del settore giovanile con una squadra di Esordienti composta da 7 elementi che regalerà una grande annata.
Per quanto riguarda invece il settore Juniores gli atleti saranno 11, con un gruppo che risulterà molto affiatato e competitivo.
Il giovane gruppo di Esordienti a fine stagione, sarà 4° nella Classifica Regionale per Società della categoria, grazie alle 6 vittorie, 5 delle quali ottenute da Francesco Tomei e una da Marino Palandri.
Sei le gare organizzate questo anno.
2001: L’anno degli Juniores
In quasta stagione il Gragnano affida tutte le sue energie per la sola formazione Juniores, abbandonando infatti il ciclismo giovanile.

La squadra forte di 10 atleti si presta sulla carta ad essere molto competitiva. Infatti Enio Leone attesissimo per questo anno dopo il successo del 27/08/2000 a Chieti nella sua prima stagione di categoria, il nuovo “acquisto” Rino Zampilli vittorioso tra gli allievi di tre gare e il Campionato Molisano, Di Palma Fabio, in assoluto il più vincente della passata stagione con 6 centri, tra cui il Campionato Regionale Pugliese e tutti gli altri riconfermati che hanno già dimostrato quanto di buono sanno fare. Conquista del titolo di Campione Provinciale con l’atleta Enio Leone.
Tre le gare organizzate questo anno.
2002: 10° Anniversario
Questa stagione rimarrà nella storia della società Lucchese. Le otto vittorie ottenute sono un record che la formazione difficilmente potrà eguagliare nei prossimi anni.

Rino Zampilli è stato l’artefice di una stagione capolavoro che ha proiettato la Gragnano S. C. tra le prime quattro società più in forma del momento. Sicuramente vanno segnalati anche gli altri atleti che hanno fatto parte del team perchè tutti insieme sono riusciti a collaborare per la realizzazione di questa splendida annata al corridore prima citato.
Berton Andrea ottimo passista, Carlo Cortesi e Di Palma Fabio vanno a completare insieme a Zampilli i 4 atleti al secondo anno nella stagione, mentre altri promettenti atleti al loro primo anno vanno a completare la squadra: Lella Filippo e Simone Orsucci, ottimi scalatori giàpiazzati in questa annata, Palandri Marino figlio del Presidente Carlo e anche lui assieme a Diego Cerri gode di un passato molto proficuo e dopo questi 12 mesi di assestamento li attendiamo per un bel 2003.
Infine, ma non per questo meno forte degli altri, Paolo Piras corridore sardo che anche lui si è messo abbastanza in evidenza e quindi sarà sicuramente anche per lui un 2003 da protagonista.
Due le manifestazioni organizzate